La resistenza alla trazione e la resistenza alla snervamento delle leghe di rame sono indicatori cruciali per valutare le loro proprietà meccaniche, descrivendo come i materiali si comportano sotto stress. Di seguito sono riportate spiegazioni dettagliate di questi due concetti:
Resistenza alla trazione (σb)
La resistenza alla trazione si riferisce al valore di sollecitazione massimo che un materiale può resistere prima di rompere sotto tensione. Riflette la capacità del materiale di resistere alle forze di trazione esterne. In particolare, in un test di trazione standard, un campione viene fissato ad entrambe le estremità in una macchina di test di trazione e viene applicata una forza di trazione gradualmente in aumento fino alla frattura del campione. La massima forza di trazione registrata al momento della frattura, divisa per l'area trasversale originale del campione, produce la resistenza alla trazione.
Unitàà : Tipicamente espresso in megapascal (MPA) o newton per millimetro quadrato (n/mm²).
Significato : La resistenza alla trazione è un parametro chiave per valutare la resistenza di un materiale al fallimento della trazione ed è vitale per la progettazione e la selezione del materiale.
Ad esempio, se una lega di rame ha una resistenza alla trazione di 600 MPa, significa che in condizioni di laboratorio, il materiale non si frattura fino a quando non è sottoposto a uno stress di trazione di 600 MPa.
Resistenza alla snervamento (σ0.2)
La forza di snervamento si riferisce al valore di stress in cui un materiale inizia a sottoporsi a deformazione plastica. Quando lo stress applicato supera questo valore, il materiale non si deforma più elasticamente (cioè non può recuperare la sua forma originale dopo lo scarico) ma inizia a sperimentare una deformazione in plastica irreversibile. Poiché alcuni materiali non presentano un punto di snervamento distinto, la resistenza alla snervamento condizionale (spesso definita come lo stress corrispondente allo 0,2% di deformazione residua, indicata come σ0.2) è comunemente usata in ingegneria per sostituire la resistenza alla snervamento effettiva.
Unit : Espressi anche in megapascal (MPA) o newton per millimetro quadrato (n/mm²).
Significato : La resistenza alla snervamento è una misura della massima sollecitazione che un materiale può resistere senza sottoporsi a deformazione permanente ed è uno dei parametri importanti nella progettazione strutturale.
Ad esempio, se una lega di rame ha una potenza di snervamento di 300 MPa, significa che sotto uno stress non superiore a 300 MPa, il materiale subirà solo una deformazione elastica e non manterrà alcuna deformazione permanente.
Metodi di test
Questi due punti di forza sono in genere determinati attraverso i test di trazione. Un campione standard viene bloccato in una macchina di test di trazione e una forza di trazione viene applicata a una velocità costante fino a quando il campione non fratture. Durante tutto il processo, la macchina registra la forza applicata e l'allungamento corrispondente. Sulla base di questi dati, è possibile tracciare una curva a deformazione da stress, da cui è possibile determinare la resistenza alla trazione e la resistenza alla snervamento.
Applicazioni in leghe di rame
Diversi tipi di leghe di rame possiedono diversi punti di trazione e rendimento a causa delle differenze nelle loro composizioni e tecniche di elaborazione. Per esempio:
Rame puro : Generalmente ha una resistenza di trazione relativamente bassa (circa 200-250 MPa) e resistenza alla snervamento (circa 70-100 MPa).
Ottone (lega Cu-Zn) : Come ottone H62, che in genere ha una resistenza alla trazione di circa 400-500 MPa e una resistenza alla snervamento di circa 200-300 MPa.
Bronzo (ad es. Bronzo in alluminio, bronzo di stagno, ecc.) : Queste leghe di solito presentano maggiori resoconti di trazione e rendimento. Ad esempio, alcuni bronzi in alluminio possono avere una resistenza alla trazione fino a 600-800 MPa e una resistenza alla snervamento fino a 300-500 MPa.
La selezione di una lega di rame appropriata e le sue proprietà meccaniche dipende da requisiti specifici dell'applicazione, come la capacità di portamento del carico richiesto, l'ambiente operativo (temperatura, la corrosività, ecc.) E i requisiti di processo di produzione.
Spero che queste informazioni ti aiutino a comprendere meglio la resistenza alla trazione e la forza del rendimento delle leghe di rame. Se hai più domande o hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a contattare Zhejiang Mingxu Machinery Manufacturing Co., Ltd. [email protected] .
Contattaci